Ombriano Basket – Basket Verdello 56 – 70
(20-22, 30-39, 44-54)
Ombriano Basket: Turco 16, Manenti 3, Airoldi 2, Guarnieri ne, Picco, Cipelletti 10, Lecchi 2, Castagna 2, Tiramani 9, Basso Ricci 6, Nyonse 1, Ferretti 5. All. Bergamaschi
Basket Verdello: Ravanelli 4, Gualandris 25, Nisoli 13, Milanesi 0, Dogadi 6, Boschi 0, Poloni 2, E. Brambilla 0, Gibellini 5, Contessi 0, Corna 9, Quartana 6. All. Cornolti
Comincia nel peggiore dei modi la stagione 2019/2020 per Ombriano Basket, sconfitta nettamente in casa dal Basket Verdello 56-70 al termine di un match che gli ospiti hanno dominato dall’inizio alla fine.
L’inizio della gara regala subito brutte sensazioni: i rossoneri agli ordini di coach Bergamaschi sembrano estremamente contratti in attacco e completamente svagati in difesa. Gualandris e compagni non si fanno pregare e in 2 minuti Verdello è avanti 8-0. L’attacco di Ombriano stenta tremendamente a trovare ritmo e circolazione di palla, mentre gli ospiti dimostrano grande compattezza e cimento. L’ingresso di Cipelletti accende però Ombriano e con 6 punti di fila l’ala cremonese riesce a ricucire sino al 20-22 di fine primo quarto.
Nella seconda frazione Ombriano ricade subito nel baratro con attacchi confusi e difese porose, Verdello con Nisoli e Corna piazza un incredibile parziale di 17-5 per il +14 (25-39 al 17′). Basso Ricci con 5 punti di fila prova a scuotere i suoi e Ombriano riesce a chiudere il quarto sul -9.
Dopo la pausa lunga, i ragazzi di coach Bergamaschi non si destano dall’apatia e Verdello, pur meno precisa al tiro rispetto all’inizio, continua a stare davanti sino al 44-54 al 30′. Nell’ultima frazione, due triple in veloce sequenza dei bergamaschi danno l’ultima spallata al match, i cremaschi non reagiscono e Gualandris e compagni controllano facilmente sino al 56-70 finale.
Esordio da incubo per Ombriano, che si affaccia alla nuova stagione come una delle compagini – sulla carta – più competitive del Girone A, dopo le corazzate Gussola e Chiari. Un attacco asfittico (Ombriano chiude con il 29% da 2 e il 22% da 3), senza circolazione di palla e con grandi difficoltà nell’esecuzione dei giochi, tanto che i punti ombrianesi sono soprattutto frutto di estemporanee iniziative individuali. Ma se le difficoltà offensive erano in qualche modo prevedibili per una squadra che ha cambiato ben 8 giocatori rispetto allo scorso anno, è certamente meno comprensibile lo svagato atteggiamento difensivo e la mancanza di intensità e agonismo contro una squadra molto solida e fisica ma con meno talento e qualità rispetto a Ombriano.
Ora i ragazzi di coach Bergamaschi sono chiamati a due trasferte decisamente insidiose, prima a Paderno e poi a Treviglio. Riscattiamoci!
#ombrianoproud #wenotme